Design e tecnologia, da qui si riparte

Si è svolto il 15 giugno scorso presso la sede di ZEN agency il secondo appuntamento di SingularityU Legnano Chapter, realtà senza scopo di lucro collegata a Singularity University, una delle più prestigiose community globali di innovazione e cultura, che promuove l’utilizzo delle tecnologie esponenziali per affrontare le grandi sfide dell’umanità e costruire un futuro sostenibile per tutti. Tenere vivo il dibattito sulle tecnologie e l’impatto che queste hanno sul nostro stile di vita è l’obiettivo di SingolarityU Legnano Chapter che ha incentrato l’evento sul White Paper prodotto da DesignTech Hub proprio sull’importanza delle tecnologie per segnare la ripartenza post Covid. Tanti gli ospiti, imprenditori e manager d’azienda, che hanno puntato sulla tecnologia per dare una spinta alla loro attività ma tanti anche quelli che ancora non l’hanno fatto e che sono in cerca del partner ideale. E questo è quello che è successo tra le due realtà imprenditoriali lombarde, Panzeri ed Eelectron che, quasi per caso, si sono trovate e hanno impostato la loro collaborazione. Tecnologia da una parte, Eelectron, e design dall’altra, Panzeri, hanno fatto confluire la propria expertise in un progetto comune, creando OTOMO, il sistema bluetooth per la gestione intelligente di piccoli e medi uffici.

OTOMO: il sistema che non c’era.

Curioso l’incontro di queste due aziende, facilitato da GianMaria Paganini, ceo e founder di Zen Agency, perché è proprio vero che gli affari si fanno a tavola e le idee partono dalle buone cene.
Amico sia di Daniele Caso, managing director di Eelectron, che di Federico Panzeri, general sales manager di Panzeri, prima a cena con uno e poi con l’altro, Paganini ha recepito i desiderata di entrambe le realtà aziendali facendole incontrare.
“Ho sempre fatto oggetti che venivano nascosti nei muri o nei soffitti. Volevo finalmente farmi vedere con begli oggetti, per questo ho cercato il design”, dice Caso. D’altra parte Panzeri, con il retaggio conservativo di un’azienda manifatturiera di famiglia, ha voluto andare out of the box con un progetto ambizioso e tecnologicamente innovativo come OTOMO. Nasce così un sistema che non c’era.

Foto_02

La tecnologia Bluetooth ® che connette estetica e funzione.

“Siamo stati la scatola per ospitare la sensoristica di Eelectron”, dice Federico Panzeri. Con la sfida di non modificare il design dei corpi illuminanti scelti per il progetto, Jackie e Giano, trasformati in oggetti intelligenti IoT. (leggi il nostro articolo sull’Intelligenza Artificiale) Una lampada da tavolo pluripremiata e un corpo illuminante a sospensione, che rispondono pienamente a tutte le esigenze di illuminazione dell’ambiente ufficio, sono stati resi interattivi grazie alla tecnologia e comandati da un ‘App scaricabile da qualsiasi device.
Ma il controllo dell’illuminazione e la creazione di scenari dinamici secondo il ritmo circadiano è solo una piccola parte di quello che OTOMO può fare. Acronimo di Optimized Office Automation, OTOMO è il sistema intelligente per la gestione dell’ufficio: non solo lighting ma controllo dei sistemi oscuranti, varchi, termoregolazione e indoor position.

Foto_03
Foto_04

Scarica il White Paper Design 4 Future:

il documento programmatico per

nuove linee guida e nuovi modelli per

spazi vivibili post Covid.